C'era una volta un centro diurno : Fondazione AIEF per l’Infanzia e l’Adolescenza

C'era una volta un centro diurno

di Fondazione AIEF per l’Infanzia e l’Adolescenza

OBIETTIVO RACCOLTA: La fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza vuole realizzare l’Accademia dei Sensi, un Centro Diurno Socio Riabilitativo pensato per accogliere adolescenti con patologie psichiatriche con un metodo innovativo e coinvolgente: l'esplorazione dei cinque sensi attraverso percorsi didattici e artistici.

15.010

Raccolti

15.000

Obiettivo

0

Giorni rimasti

20

Sostenitori

La raccolta fondi è conclusa

Progetto sostenuto con il contributo di

La storia

Nell’ambito dei progetti socio-educativi e culturali volti alla tutela e alla promozione dei diritti di bambini, adolescenti e famiglie, nel 2022, la Fondazione ha intrapreso un ambizioso percorso di riqualificazione del Castello di Lucento, ex-residenza Sabauda e patrimonio della storia piemontese, per trasformarlo in un centro socio-culturale ed educativo aperto alla cittadinanza.

Al primo piano del Castello è prevista, nel 2024, l’apertura di un Centro Diurno Socio Riabilitativo per adolescenti con patologie psichiatriche a supporto della rete della NPI dell’ASL Città di Torino e del reparto di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Il Centro Diurno sarà contestualizzato all’interno di un percorso artistico e didattico dedicato all’esplorazione dei cinque sensi: l’Accademia dei Sensi. La Fondazione ha già completato tutti i lavori di riqualificazione del Castello e, grazie alle donazioni di numerosi benefattori, ha potuto avviare anche la realizzazione del Centro Diurno e dei suoi spazi. Grazie a questa raccolta fondi sarà possibile ultimare la costituzione del centro e avviare le attività con le ragazze e i ragazzi.

L'Accademia dei Sensi è un percorso sensoriale che si snoda negli spazi dedicati al Centro Diurno e che fa da contorno a tutte le attività che vengono realizzate quotidianamente con le ragazze e con i ragazzi: le cinque stanze tematiche, dedicate ai cinque sensi, presentano installazioni interattive che vogliono favorire la consapevolezza di sé, la mindfulness e la crescita personale, integrando la terapia fisica a quella emozionale. L'Accademia dei Sensi vuole rappresentare un luogo straordinario in cui gli adolescenti possono esplorare e rafforzare la connessione tra corpo e mente, contribuendo così al loro percorso di guarigione.