Nato nel 2019, CrowdForLife è il portale di donation crowdfunding del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, che sostiene progetti a favore di territori e comunità con il lancio di raccolte fondi.
Guidato dalla vocazione di prossimità e vicinanza al territorio del Gruppo, CrowdForLife nasce come strumento capace di rispondere concretamente alle esigenze che emergono da comunità e territori su tematiche come inclusione sociale, educazione, ricerca e sanità, ambiente, con il coinvolgimento diretto di stakeholder quali donatori, dipendenti, clienti e non clienti.
Trasformare un progetto in realtà, sulla base di un impegno comune e condiviso: questo è il principale obiettivo di CrowdForLife.
Vogliamo essere il punto d’incontro tra chi cerca fondi per realizzare la propria idea e chi aspira a sostenere in modo concreto iniziative che supportino comunità e territori, con una particolare attenzione anche agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite:
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti.
Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni.
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre.
Pace, giustizia e istituzioni forti.
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
La modalità di raccolta prevista su CrowdForLife è quella Keep It All: qualunque sia il budget raggiunto, tutto l’importo raccolto sarà donato a sostegno dell’iniziativa.
I Partner sono speciali contributor che promuovono e sostengono raccolte fondi relative a progetti con finalità ambientali e sociali che supportino territori e comunità. Garanzia di affidabilità e impegno, i Partner contribuiscono in modo determinante a sostenere le raccolte fondi attraverso:
– la promozione dei progetti sui loro canali di comunicazione
– il sostegno delle iniziative con donazione diretta e/o attraverso la moltiplicazione delle donazioni
– l’organizzazione e la co-creazione di iniziative tematiche (call) che hanno l’obiettivo di selezionare progettualità con tematiche comuni.
I partner hanno a disposizione una loro vetrina dedicata dove presentarsi, raccontare il loro impegno e condividere le progettualità che sostengono all’interno del portale CrowdForLife.
Scopri di più sui nostri partner nella sezione dedicata.
Le iniziative tematiche (anche chiamate Call) sono contenitori che consentono di selezionare e supportare, anche con la partecipazione di Partner, raccolte fondi unite da tematiche comuni.
Ecco le iniziative tematiche lanciate su CrowdForLife:
• Crédit Agricole For Future: è la prima call in ambito sociale del Gruppo Crédit Agricole in Italia, nata per sostenere progetti che hanno tematiche in comune, come l’educazione, l’inclusione e la riduzione delle diseguaglianze.
Scopri di più su Crédit Agricole For Future nella sezione dedicata.
• Crédit Agricole For Dream: è l’iniziativa di crowdfunding di Crédit Agricole Italia nata in sinergia con Fondazione Cariparma, Fondazione Carispezia, Fondazione Piacenza e Vigevano e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. La call mette al centro la vicinanza ai territori e supporta progetti innovativi capaci di generare un impatto positivo attraverso la riduzione delle diseguaglianze e la lotta al cambiamento climatico.
Scopri di più su Crédit Agricole For Dream nella sezione dedicata.
• Crowd For Innovation – Crédit Agricole Italia e UNIBS, insieme per la ricerca: è la prima iniziativa di crowdfunding dell’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Crédit Agricole Italia e ha l’obiettivo di supportare progetti innovativi di docenti, ricercatori, dottorandi e studenti, PTA, assegnisti, specializzandi e laureati dell’Università e di altre figure che orbitano all’interno del contesto della ricerca e della progettualità in ambito universitario.
Scopri di più su Crowd for Innovation nella sezione dedicata.
Per proporre un progetto, visita la sezione Proponi un progetto. Troverai tutte le informazioni sui requisiti di idoneità e il Regolamento del Portale. Tramite il bottone Proponi un progetto, potrai accedere e compilare il form per la candidatura. Raccontaci la tua idea, spiegando come intendi realizzarla, il suo valore per il territorio e la sua finalità sociale. Valuteremo la tua richiesta molto attentamente e, al termine del processo di valutazione, ti aggiorneremo sull’esito tramite email.
In caso di accettazione del progetto, il nostro Team ti condividerà tutte le informazioni necessarie per procedere con il lancio della tua raccolta fondi.
Possono proporre la pubblicazione di progetti all’interno di CrowdForLife, in via preferenziale, soggetti (Enti proponenti) con sede in Italia che soddisfano specifici requisiti elencati nel regolamento.
Puoi trovare informazioni sempre aggiornate all’interno del regolamento per l’accesso alla raccolta fondi.
Una volta ricevuta la candidatura del tuo progetto, procederemo con una sua attenta valutazione. La selezione, a nostro insindacabile giudizio, si baserà su elementi come:
– il rispetto di tutti i requisiti, come riportati in regolamento
– la finalità del progetto, che deve avere un valore rilevante per il territorio e per la comunità e deve essere coerente con l’obiettivo economico che si vuole raggiungere tramite la raccolta fondi
Consulta la nostra sezione Proponi un progetto per maggiori informazioni.
Puoi consultare le raccolte fondi attive nella nostra Home Page e nella sezione Sostieni un progetto. Cliccando su ciascun progetto atterrerai sulla pagina dedicata, che contiene tutte le informazioni sull’iniziativa, l’obiettivo di raccolta e la durata. Quando la raccolta è ancora in corso, troverai il bottone DONA attivo: questo ti permetterà di sostenere il progetto che più ti sta a cuore.
Per effettuare una donazione seleziona il progetto che vuoi sostenere, clicca sul bottone DONA e segui il flusso guidato per la donazione:
• inserisci l’importo che desideri donare
• spunta l’opzione sono un privato/sono una società
• compila il form con le tue informazioni richieste
• seleziona e compila il tuo metodo di pagamento
• concludi la tua donazione
Non è necessario. Durante il processo di donazione ti verrà richiesto di compilare un form in cui inserire i tuoi dati personali e il tuo indirizzo email: queste informazioni saranno sufficienti per completare la tua donazione.
Puoi effettuare la tua donazione tramite carta di credito o bonifico bancario. In quest’ultimo caso, ti invieremo una mail con tutti i dati per perfezionare il bonifico.
Puoi sostenere un progetto attivo donando una o più volte, a partire da una cifra minima di 1€ fino ad un massimo di 999€ per singola transazione.
Certamente. Il raggiungimento dell’obiettivo non farà terminare la raccolta fondi e sarà possibile continuare a donare finché il progetto non arriverà a scadenza.
Una volta scaduto il progetto non sarà più possibile donare e il bottone DONA verrà disabilitato. In questo caso non potrai più sostenere quello specifico progetto partecipando alla raccolta fondi, ma nella nostra Home Page o nella sezione Sostieni un progetto potrai trovare altre iniziative da supportare con il tuo contributo.
Il personal fundraising è un modello di crowdfunding in cui il sostenitore di un progetto, il Personal Fundraiser, non si limita a donare ma si attiva in prima persona nella raccolta fondi.
Per diventare personal fundraiser:
1. Crea un account sulla piattaforma CrowdForLife.
2. Naviga il sito ed entra nella pagina dedicata al progetto che desideri sostenere.
3. Clicca sul bottone avvia una raccolta di personal fundraising.
4. Personalizza la tua raccolta di personal fundraising (nome della raccolta, importo e scadenza) compilando un form dedicato.
5. Salva il link della raccolta e condividilo a tutti coloro che desideri coinvolgere per sostenere il tuo progetto del cuore.
Puoi consultare o modificare le impostazioni della raccolta in corso in qualsiasi momento dal tuo account personale.
Nessun problema, potrai utilizzare le seguenti modalità per procedere con la tua donazione:
• Attendi qualche giorno, riceverai nuovamente un’email che ti ricorderà la tua promessa e riporterà tutti i dati per procedere con la donazione;
• Potrai ricompilare il form per la donazione inserendo nuovamente tutti i dati: riceverai quindi una nuova mail con le istruzioni per donare tramite bonifico.
Sarà sufficiente non effettuare il bonifico. Dopo qualche giorno, riceverai nuovamente un’email che ti ricorderà la tua promessa: in caso di ripensamento potrai procedere con la donazione seguendo le istruzioni riportate.
È possibile spuntare l’opzione dona in anonimo durante la fase di checkout per fare in modo che il tuo nome o il nome della tua azienda non appaiano sulla nostra piattaforma, all’interno della pagina dedicata al progetto per il quale hai donato. Il gestore del progetto, invece, potrà verificare tramite il portale l’andamento della raccolta fondi, le singole donazioni ed il nominativo dei donatori. Ti ricordiamo che il gestore del progetto ha l’obbligo di riservatezza e di non divulgazione dei dati delle singole donazioni consultabili nell’area riservata e non può disporne per finalità proprie. Consulta il Regolamento per maggiori informazioni.
Sì, al termine della donazione ti verrà inviata all’indirizzo email fornito nel form di donazione.
In alcuni casi come, ad esempio, in caso di bonifico bancario, riceverai la tua ricevuta alcuni giorni dopo aver effettuato la donazione, dopo che avremo portato a termine le necessarie verifiche interne.
Ti ricordiamo che, a determinate condizioni, le erogazioni liberali possono beneficiare di detrazioni o deduzioni fiscali.
Considerato che le casistiche sono molteplici, ti segnaliamo il seguente link, dal quale si può accedere alla Guida pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate intitolata “TUTTE LE AGEVOLAZIONI FISCALI DELLA DICHIARAZIONE 2024 – EROGAZIONI LIBERALI”, rivolta nello specifico alle persone fisiche: clicca qui.
A mero titolo esemplificativo nella seguente tabella si riporta un estratto aggiornato alla data del 01/01/2025.
Ti suggeriamo in ogni caso di consultare il tuo consulente fiscale di fiducia, per verificare l’effettiva possibilità di beneficiare dell’agevolazione fiscale, considerato anche il tuo reddito e la composizione del tuo nucleo familiare, alla luce delle novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Agevolazione | Importo | Finalità |
---|---|---|
Detrazione | 19% |
|
Detrazione | 26% | Erogazioni liberali in denaro a favore delle ONLUS, delle iniziative umanitarie, religiose o laiche. |
Detrazione | 30% | Erogazioni liberali in denaro o in natura in favore delle ONLUS, delle organizzazioni di volontariato, delle APS e degli altri ETS iscritti nel RUNTS. |
Detrazione | 35% | Erogazioni liberali a favore delle organizzazioni del volontariato. |
Deduzione | Fino a 1.032,91€ | Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose. |
Deduzione | 2% | Contributi, donazioni e oblazioni erogate alle ONG riconosciute idonee che operano nel campo della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. |
Deduzione | 10% |
|
Deduzione | Non sono previsti limiti di importo | Erogazioni liberali in denaro a favore di enti universitari, di ricerca pubblica e vigilati, nonché degli enti parco regionali e nazionali. |
Il partner match è uno dei modi con cui i nostri partner possono sostenere attivamente i progetti, oltre che incoraggiare gli altri donatori a contribuire e dare un supporto solido e concreto alle idee più innovative. Con il partner match il partner si impegna a moltiplicare le donazioni ricevute da un progetto, fino un massimo del raggiungimento dell’obiettivo impostato per la raccolta fondi (ad esempio, in caso di raddoppio: per un progetto con obiettivo di raccolta fondi di 10.000€ il partner si impegna a donare 1€ per ogni euro versato dai donatori, fino ad un massimo di 5.000€).
Le ricompense servono ai progettisti per ringraziare e coinvolgere chi ha donato: possono essere prodotti legati all’oggetto della raccolta fondi o qualsiasi cosa il progettista scelga per esprimere la propria gratitudine nei confronti dei sostenitori del proprio progetto.
Per richiedere la tua ricompensa, se prevista, potrai seguire le istruzioni presenti all’interno della pagina dedicata alla raccolta fondi per la quale hai donato.
Certamente. Al termine della raccolta fondi riceverai un’email che ti ringrazierà del tuo contributo e che ti informerà della conclusione del progetto. Nei mesi successivi potrai trovare tutti gli aggiornamenti all’interno della sezione news del Portale.
Sì. È possibile creare un account registrandosi sulla nostra piattaforma.
Avere un account sul portare ti consente di avere uno storico delle donazioni effettuate, scaricare nuovamente le ricevute dell’erogazione libera e avere in ogni momento un dettaglio delle raccolte sostenute come personal fundraiser.
Certamente. Se desideri modificare la tua password, dovrai accedere alla tua area riservata e aprire la sezione impostazioni per inserirne una nuova.
Se invece hai difficoltà ad accedere e hai la necessità di ripristinare la password, puoi cliccare sul link ripristina la password disponibile anche nella pagina di login, sotto al form.