REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL PORTALE DI CROWDFUNDING DONATION “CROWDFORLIFE”

DEL GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA S.P.A.

CrowdForLife è la piattaforma di donation crowdfunding realizzata dal Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia S.p.A., per agevolare gli enti e le associazioni nella promozione dei loro progetti e per contribuire alla realizzazione degli stessi attraverso la raccolta di donazioni online su tutto il territorio nazionale.

CrowdForLife (di seguito anche “Portale”), la cui gestione è centralizzata in Crédit Agricole Italia S.p.A. (di seguito “Crédit Agricole Italia”),è accessibile all’indirizzo www.ca-crowdforlife.it.

Il presente regolamento (di seguito “Regolamento”) disciplina il funzionamento della piattaforma e la sua accettazione è condizione necessaria per partecipare alle iniziative in qualità di ente proponente e/o donatore.

1. PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Possono proporre la pubblicazione di progetti all’interno di CrowdForLife, in via preferenziale, i seguenti soggetti (di seguito “Enti Proponenti”):

  • cooperative sociali iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali
  • imprese sociali (l’impresa sociale è un ente privato che esercita in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale)
  • associazioni senza scopo di lucro, anche prive di personalità giuridica, iscritte al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato o delle Associazioni di Promozione Sociale o all’Anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ovvero iscritte al RUNTS

Crédit Agricole Italia si riserva la possibilità di ammettere al Portale anche enti diversi dai precedenti, per progetti ritenuti di particolare interesse, con espressa esclusione di: persone fisiche, formazioni e associazioni politiche, sindacati, associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche.

L’Ente Proponente deve avere sede legale in Italia.

Per poter proporre un progetto l’Ente Proponente deve seguire le istruzioni presenti sul Portale compilando l’apposito form di candidatura presente alla voce “Proponi un progetto”.

A questo punto Crédit Agricole Italia riceve la candidatura e procede alla fase di valutazione del progetto.

2. VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Crédit Agricole Italia valuta, a proprio insindacabile giudizio, i progetti che sono proposti sulla base di criteri di selezione che tengano in considerazione le caratteristiche dell’Ente Proponente nonché la progettualità proposta.

L’ente proponente sarà informato da Crédit Agricole Italia dell’ammissione o meno del progetto proposto.

Se il progetto è valutato positivamente, l’Ente Proponente riceverà il supporto di Crédit Agricole Italia per procedere con la fase di registrazione e caricamento del progetto sul portale CrowdForLife. A tal fine, all’atto della pubblicazione del progetto sul portale CrowdForLife, è necessario che l’Ente Proponente sia titolare (o diventi titolare) di un rapporto di conto corrente presso una delle banche del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia S.p.A.

3. REGISTRAZIONE E CARICAMENTO PROGETTO

L’Ente Proponente dovrà registrarsi sul portale, seguendo le istruzioni fornite da Crédit Agricole Italia, e dovrà accedere alla propria area riservata. All’interno dell’area riservata, dovranno essere inseriti i dati/documenti necessari per completare l’accreditamento:

  • statuto firmato
  • carta d’identità del legale rappresentante
  • certificato di attribuzione del codice fiscale dell’Ente Proponente emesso dall’Agenzia delle Entrate
  • materiale di dettaglio che racconti il progetto e gli obiettivi da raggiungere, nonché specifichi la modalità di utilizzo dei fondi ed eventuali ricompense simboliche per chi deciderà di sostenere l’iniziativa
  • IBAN di un conto corrente intestato all’Ente Proponente e aperto presso una delle banche del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia S.p.A. (di seguito “Conto Corrente”)

La proposta di un progetto e la pubblicazione sul Portale non comportano alcun costo a carico dell’Ente Proponente.

Crédit Agricole Italia si riserva la facoltà di eliminare il progetto dal Portale qualora ritenga che per fatti e/o circostanze imputabili all’Ente Proponente la pubblica immagine della Banca dovesse risultare compromessa e/o, comunque, nel caso in cui ritenga che il comportamento dell’Ente Proponente sia dannoso per la finalità del Portale nonché qualora emergano elementi tali da evidenziare incoerenze con i principi etici del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia S.p.A. (si pensi, ad esempio, al coinvolgimento dell’Ente Proponente in fatti illeciti che, pur non comportando l’assunzione nei confronti dello stesso di sanzioni disciplinari, ne minino fortemente l’immagine e la reputazione).

4. CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI

Una volta caricato il progetto, si avvia la campagna di raccolta fondi, la quale ha durata pari a 3 mesi, prorogabile per ulteriori 3 mesi su richiesta dell’Ente Proponente che dovrà pervenire entro il termine della campagna di raccolta fondi (di seguito “Periodo di Raccolta”).

Crédit Agricole Italia supporterà, a suo insindacabile giudizio e nelle modalità dalla stessa ritenute opportune, l’Ente Proponente nella promozione della campagna di raccolta fondi. Tale supporto non garantisce in alcun modo il raggiungimento del traguardo, tantomeno deve essere inteso come impegnativo nell’ottenimento dell’obiettivo.

L’Ente Proponente potrà verificare tramite il Portale l’andamento della raccolta fondi, le singole donazioni ed il nominativo dei donatori.

L’Ente Proponente ha l’obbligo di riservatezza e di non divulgazione dei dati delle singole donazioni consultabili nell’area riservata e non può disporne per finalità proprie.

Il Titolare del trattamento dei dati personali dei donatori è Crédit Agricole Italia, l’Ente Proponente può quindi trattare i dati personali dei quali viene a conoscenza attraverso questo sito per le sole finalità espresse nell’informativa privacy donatori (visibile nel Portale) e con le modalità ivi descritte.

Le donazioni (come sotto definite) saranno rese disponibili all’Ente Proponente solo al termine del Periodo di Raccolta, mediante accredito sul Conto Corrente indicato dall’Ente Proponente eseguito da Crédit Agricole Italia.

L’Ente Proponente è esclusivo e unico responsabile della corretta realizzazione del progetto e dell’utilizzo della somma raccolta, Crédit Agricole Italia non ha alcun dovere di verifica.

L’Ente Proponente dovrà, entro tre mesi dalla fine del Periodo di Raccolta, compilare e consegnare a Crédit Agricole Italia la Scheda di Rendicontazione che sarà fornita da Crédit Agricole Italia al termine del Periodo di Raccolta, nonché condividere un aggiornamento sul progetto non oltre 12 mesi successivi alla fine del Periodo di Raccolta, fornendo anche eventuali supporti fotografici e ogni ulteriore documentazione utile per documentare l’utilizzo delle donazioni raccolte.

Crédit Agricole Italia potrà, a suo giudizio, utilizzare in tutto o in parte tale materiale per pubblicarlo sul Portale e raccontare i risultati raggiunti tramite l’apposita sezione “News dai progetti”.

5. MODALITÀ DI DONAZIONE

Le donazioni potranno essere effettuate da persone fisiche o persone giuridiche residenti in Italia, previa compilazione del form di donazione presente sul Portale, e sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati personali e accettazione del presente Regolamento.

Ciascun donatore può donare, una o più volte ed esclusivamente in Euro, a favore di uno o più progetti attivi.

Ciascuna donazione può essere di importo minimo di 1 Euro e massimo di 10 mila euro. Le donazioni potranno essere effettuate tramite carta di credito o bonifico bancario.

Per le donazioni tramite bonifico bancario la piattaforma invia automaticamente all’indirizzo indicato dal donatore nel form di donazione le istruzioni per eseguire il bonifico: l’effettiva esecuzione della donazione, anche per l’emissione della certificazione fiscale, sarà verificata da Crédit Agricole Italia.

Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia non applica alcuna commissione all’ente proponente o al donante sulle donazioni raccolte tramite CrowdForLife.

Nel caso di donazione tramite bonifico da altra banca, il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia non può garantire l’assenza di eventuali commissioni.

Si precisa che:  

  • in caso di donazioni eseguite tramite bonifico sono applicate le condizioni previste dal contratto sottoscritto con la propria banca;
  • per le donazioni tramite il circuito Mangopay sono applicate, direttamente dall’intermediario Mangopay all’Ente Proponente, le commissioni attualmente stabilite nella misura seguente:
    – per donazioni con carte di credito 1,8 % dell’importo + 0,18 € (+ iva) fisso a operazione

Il Portale produrrà automaticamente una certificazione fiscale a nome dell’Ente Proponente e rilascerà al donatore il documento in forma elettronica.

6. ESCLUSIONI DI RESPONSABILITÀ

Crédit Agricole Italia, pur selezionando i progetti pubblicati sul Portale, non ha (e non è tenuta ad avere) alcun controllo o presidio sull’effettiva esecuzione dei progetti riceventi le donazioni, né sulla effettiva destinazione delle donazioni rispetto ai progetti proposti sul Portale.

Crédit Agricole Italia, quindi, declina ogni responsabilità in merito alla realizzazione delle iniziative illustrate nello stesso.

Le condizioni e i termini del presente Regolamento sono governati ed interpretati secondo la legge italiana. Eventuali controversie che insorgessero riguardo alle presenti condizioni di utilizzo di CrowdForLife, comprese quelle inerenti alla loro validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, salvo quanto diversamente previsto dalla normativa vigente, saranno di esclusiva competenza del Tribunale di Milano.

Gli Enti Proponenti e i donatori partecipanti a CrowdForLife accettano i termini di utilizzo delle seguenti piattaforme di pagamento:

Crédit Agricole Italia si riserva di aggiornare il presente Regolamento dandone opportuna comunicazione.

Torna su