INFORMATIVA PRIVACY PROPONENTI

Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi degli Articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016)

Chi è il Titolare del trattamento dei Tuoi dati personali?

Crédit Agricole Italia S.p.A. (di seguito anche “Crédit Agricole”) – con Sede Legale in Via Università, 1 – 43121 Parma, Capogruppo del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, che in qualità di Titolare del trattamento dei Tuoi dati personali (di seguito anche il “Titolare”) s’impegna a proteggere i Tuoi Dati Personali, meglio definiti in seguito, forniti da te, che sei identificabile come un Proponente.

Tutte le informazioni e i dati forniti a Crédit Agricole dai “Proponenti”, direttamente o a mezzo della piattaforma informatica del servizio di fundraising CrowdForLife (“Servizi”) come meglio definito successivamente, saranno trattati da Crédit Agricole in modo lecito, equo e trasparente.

Che tipo di dati saranno oggetto del trattamento?

I dati che il Titolare raccoglie sono quelli forniti direttamente da Te Proponente in occasione della Tua richiesta di partecipazione all’attività di fundraising e le informazioni che eventualmente fornirai durante il corso della raccolta fondi per descrivere lo stato del progetto.

Si tratta di dati relativi a persone fisiche (compresi eventuali referenti di persone giuridiche), professionisti o ditte individuali che li rendono identificati o identificabili e sono definiti come “Dati Personali”.

I tipi di Dati Personali che possono essere elaborati da Crédit Agricole attraverso il suo Servizio in oggetto sono:

  • Dati Personali: in cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: ragione sociale, nome, cognome, codice fiscale, partita iva, Sede dell’Azienda, indirizzo e-mail, numero telefonico, nonché i dati e l’immagine del documento d’identità ecc….

Per le finalità del Titolare non è necessaria la raccolta di “categorie particolari di dati personali” (esempio dati relativi alla salute, dati genetici, dati relativi alle aspirazioni politiche o religiose riconducibili ad uno o più interessati identificabili) e non è necessaria la raccolta di “dati personali relativi a minori”; di conseguenza non dovrai inserire all’interno dei campi aperti di questa pagina o spedire al titolare queste categorie di dati. Anche qualora tu inviassi queste categorie di dati personali non verranno trattati.

Qual è la finalità del trattamento?

I Dati Personali sopra descritti saranno trattati per le seguenti finalità:

  • riscontrare specifiche richieste di candidatura di un progetto di fundraising e le attività di presentazione e promozione del progetto all’interno del sito qualora venisse accettato (“Riscontro”);
  • eseguire finalità strettamente connesse e strumentali al progetto presentato; in particolare i dati saranno trattati nell’ambito della realizzazione dei Progetti pubblicati sul sito CrowdForLife con invio di comunicazioni relative al Progetto ed allo stato di attuazione dello stesso nonché nell’ambito delle attività conseguenti e connesse alla realizzazione o mancata realizzazione del Progetto. I Progetti, una volta realizzati, saranno messi a disposizione nella sezione dedicata del Sito. Verrà effettuata un’attività di rendicontazione sullo stato avanzamento dei progetti di fundraising sia verso il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia che verso i donatori (“Attività connesse al fundraising”);
  • assolvere eventuali obblighi di legge, contabili e fiscali o necessità amministrative del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia (collettivamente “Compliance”).

Qual è la base giuridica e facoltatività del trattamento?

Le basi legali utilizzate da Crédit Agricole per trattare i tuoi Dati Personali, secondo le finalità su indicate, sono le seguenti:

  • Riscontro e Attività connesse al fundraising: il trattamento per queste finalità si basa sulla necessità di poter fornire a Te Proponente un “riscontro”. Quando invece vengono trattati dati personali durante la rendicontazione verso il Gruppo Bancario e verso di Donatori, il trattamento si basa sul “legittimo interesse”. Fornire a Crédit Agricole Italia Dati Personali per queste finalità non è obbligatorio, ma in caso contrario non sarà possibile fornirle alcun Servizio o Riscontro.
  • Compliance: il trattamento per questa finalità è la necessità di Crédit Agricole di assolvere a eventuali “obblighi di legge” e di emettere eventualmente la ricevuta dell’erogazione effettuata. In questo contesto, i Tuoi Dati Personali forniti a Crédit Agricole, potrebbero essere comunicati alle Autorità indicate nel Paragrafo successivo per obblighi contabili, fiscali o di altra natura oltre che per necessità amministrative all’interno del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia.

A chi potranno essere comunicati i Tuoi dati personali?

I tuoi Dati Personali potranno essere condivisi con:

  • persone fisiche autorizzate da Crédit Agricole al trattamento di Dati Personali previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza (es. dipendenti e amministratori di sistema di Crédit Agricole);
  • donatori persone fisiche o società ai quali, qualora il progetto venga selezionato, possono essere forniti eventuali dati personali riportati nella presentazione del progetto;
  • soggetti che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili Esterni del trattamento dei dati personali tra cui si ricomprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, società che forniscono servizi di help desk, consulenti, spedizionari e-mail e posta ecc.;
  • soggetti, Enti o Autorità a cui sia obbligatorio comunicare i Dati Personali in forza della Fornitura dei Servizi o per disposizioni di legge, di ordini delle Autorità rispetto alla finalità di Compliance;
  • società appartenenti al Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia per finalità amministrative e contabili.

Dove circolano i Tuoi dati personali?

Alcuni Tuoi Dati Personali potrebbero essere condivisi con Destinatari al di fuori dello Spazio Economico Europeo.


In tal caso, Crédit Agricole assicura che il trattamento dei Tuoi Dati Personali da parte di questi Destinatari avviene nel rispetto della normativa applicabile. Invero, i trasferimenti vengono effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali tipo approvate dalla Commissione Europea o altri strumenti legali.

Quanto tempo dura il trattamento dei Tuoi dati personali?

Con riferimento alle finalità di Riscontro e Attività connesse al fundraising, i tuoi Dati Personali saranno conservati solo per il tempo necessario a dare seguito a queste finalità.
È fatto salvo in ogni caso l’ulteriore conservazione prevista dalla normativa applicabile tra cui quella prevista dall’art. 2946 cod. civ. e quelle per finalità di Compliance.

Qual è l’indirizzo del Responsabile della Protezione dei Dati personali (“DPO”)?

L’indirizzo e-mail del DPO è: dpo@credit-agricole.it

Quali sono i Tuoi diritti?

Hai il diritto di chiedere a Crédit Agricole, in qualunque momento:

  • l’accesso ai Tuoi Dati Personali (o una copia di tali Dati Personali) nonché ulteriori informazioni sui trattamenti in corso su di essi;
  • la rettifica o l’aggiornamento dei Tuoi Dati Personali laddove fossero incompleti o non aggiornati;
  • la cancellazione dei Tuoi Dati Personali dai database di Crédit Agricole nei casi previsti dalla normativa pro tempore vigente;
  • ha il diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi a situazione particolare, al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR;
  • la limitazione del trattamento dei Tuoi Dati Personali.

Puoi esercitare i Tuoi diritti succitati scrivendo a privacy@credit-agricole.it

In ogni caso hai sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali).

L’informativa potrà essere modificata?

Ci riserviamo di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile. Nel caso di modifiche sostanziali all’Informativa, riceverai un’email o una comunicazione sul sito.

Per le Persone Giuridiche?

In base alla normativa italiana ed europea le persone giuridiche non sono soggette alla normativa privacy, non sono qualificate come soggetti interessati così come le loro informazioni non sono qualificabili giuridicamente come dati personali.


Per conoscere le volontà delle Persone Giuridiche (es. Società ed Enti) ed evitare di inviare comunicazioni non gradite o di pubblicare informazioni sulle donazioni senza approvazione, considereremo i consensi rilasciati dalle persone giuridiche (Avviso su nuovi progetti e Pubblicazione della donazione) come espressione della loro volontà/dei loro interessi.

Torna su