La storia
Per chi ha perso la fiducia in sestesso, senza figure adulte di sostegno, poter contare su uno staff di personededicate e positive è la chiave di volta
Ogni anno offriamo questa opportunità a 15 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni, nellaperiferia di Milano. Il percorso ha la durata di un annoscolastico: da ottobre a giugno, i partecipanti sono impegnati in attivitàdi aula e laboratorio presso la sede della Cooperativa La Strada, sempreseguiti da un tutor.
L’obiettivoprimario è infatti il conseguimento della licenza media per tutti gli alunni,ma in termini generali si punta alla riattivazionepersonale eal reinserimento sociale, grazie all’accompagnamentoeducativo costante di ciascun ragazzo nel proprio percorso di crescita.
Come utilizzeremo i fondi raccolti
Per una classe di 15 alunni, il costo di un anno di Scuola Bottega(che include docenti, tecnici di laboratorio, tutor, materiali didattici e diconsumo, tirocinio, uscite didattiche…) ammonta a 45.000€; il costo pro-capiteè pertanto di 3.000€.
Il percorso è gratuito per i frequentanti: con la campagna “Adotta un banco!”, a seconda dell’entitàdel contributo elargito, si permette a uno o più ragazzi in difficoltà e arischio di emarginazione di sostenerel’intero percorso scolastico fino al raggiungimento della licenza media.
6000€ = 2 “banchiadottati” = 2 ragazzi sostenuti fino alla licenza media!
Un progetto a cura di
La Strada è un’organizzazionenon profit nata nel 1981 nella periferia sud-est di Milano, per rispondere aibisogni di persone in difficoltà: quest’anno compie dunque 40 anni!
Nei decenni è cresciuta, mantenendo però un forteradicamento territoriale e sempre con la mission di “aiutare a ritrovare la propria strada” con progetti educativi, diaccoglienza e cura.