Cambiamo rotta insieme

Spesso si ritiene che nelle realtà più fragili del nostro mondo non ci sia spazio per la cultura, gli interventi si limitano all’emergenza, all’aggregazione sportiva o allo svago. Ma sono proprio le periferie del mondo, invece, i luoghi in cui la cultura, la bellezza, il pensiero possono fare la differenza e generare la passione umana e civile di cui tanto abbiamo bisogno. Sostenendo questa raccolta fondi darai un supporto concreto a bambini e ragazzi che vivono in situazioni di povertà sociale, economica o educativa. E li aiuterai a cambiare la loro rotta verso il futuro.
Copertina del progetto Cambiamo rotta insieme

Accetta i cookie statistiche, marketing per visualizzare il video.

La storia

La Piccioletta Barca nasce nel2016 dal desiderio dei tre soci fondatori di proporre la cultura come occasione di riscatto (ma anche disollievo e di divertimento) per quei bambini e ragazzi che vivono in situazionidi povertà sociale, economica o educativa. Spesso si ritiene che nelle realtàpiù fragili del nostro mondo non ci sia spazio per la cultura: gli interventisi limitano all’emergenza, all’aggregazione sportiva o allo svago.

Sono proprio le periferie delmondo, invece, i luoghi in cui la cultura, labellezza, il pensiero possono fare la differenza e generare la passioneumana e civile di cui tanto abbiamo bisogno per cambiare rotta.

In ambito educativo, povertà e ricchezza non hanno a che faresolo con i risultati scolastici: ricco è un ragazzo che incontra adulti capacidi comunicargli la passione per il mondo, di prendere sul serio le sue domande,di rilanciare il suo desiderio di scoprire, conoscere e capire.

Nei primi tre anni di vitaabbiamo proposto i nostri itinerari all’interno di una comunità per ragazzi sottratti alle famiglie dal tribunale. Il piccologruppo di sette bambini ci ha seguito con crescente passione e, terminate lemedie, tre giovani ragazze hanno scelto di iscriversiin due importanti licei milanesi: non era mai successo nei vent’anni di storia diquella comunità!

Incoraggiati dal risultatoraggiunto, nel 2019 abbiamo aperto le porte del nostro centro culturale perragazzi nel quartiere Baggio-Forze Armate, aMilano: una realtà complessa, con un alto tasso di immigrazione e diffusodisagio sociale ed economico. Grazie ad un rapporto costante con le scuole elementarie medie di zona, abbiamo in poco tempo raccolto circa quaranta ragazzi.

A loro proponiamo sia itinerari di gruppo ogni sabato mattina (incontricon i grandi classici dello spirito umano: letteratura, pittura, musica,scienza, teatro), sia un accompagnamento scolasticoindividuale (due ore ogni settimana).

Non si tratta solo di imparare un metodo di studio perincrementare i risultati scolastici, ma di cercare ogni volta, nelle materie distudio, il diamante prezioso che rilancia il desiderio di sapere e di capire.

Come utilizzeremo i fondi raccolti

Grazieai fondi raccolti potremo arricchire e strutturare la nostra proposta e coinvolgere ragazzi e ragazze attraverso cinquenuovi percorsi:

  •  «Accademia»: laboratorio settimanale di gruppo per 15-20ragazzi delle medie di educazione al pensiero attraverso le grandi opere e ipersonaggi della cultura. Uscite in città, visite culturali, teatri e concerti.Costo annuale: 5.100 €.
  • «Domeniche in barca»: corsi a scelta per 30 ragazzidelle medie, su diversi ambiti della vita dell’uomo (geopolitica, cinema,informatica, educazione civica, galateo…). Costoannuale: 2.200 €. 
  • «Convivio»: laboratorio settimanale di gruppo per ibambini delle elementari sulle fiabe della tradizione europea. Le fiabe non‘raccontano storie’: il linguaggio e l’immaginario mitico sono tra glistrumenti più antichi e raffinati con cui l’uomo ha compreso e spiegato la vita.Costo annuale: 2.220 €. 
  • «Scuola di musica»: lo studio di uno strumento(pianoforte o chitarra) e l’amore per la musica hanno ricadute profonde sulmetodo di apprendimento e sulla passione per la conoscenza. La nostra scuola dimusica non solo offrirà ai piccoli soci lezioni di strumento e di teoriamusicale, ma fornirà anche gli strumenti (pianoforti e chitarre) per esercitarsia casa. Costo annuale: 1.740 €.
  • «Studio protetto»: la sede del nostro centroculturale sarà aperta tutti i pomeriggi per i ragazzi che non hanno una stanzaper sé o che faticano ad abitare la solitudine domestica. Una grande aulastudio in cui i cellulari restano spenti e un adulto può sempre intervenire perun aiuto. Costo annuale: 1.740 €.
  • Coordinamento e formazione dei volontari. Lamaggior parte degli operatori è costituita da volontari, scelti e selezionatitra i migliori studenti liceali e universitari. La loro formazione, ilcoordinamento e la verifica è uno dei capisaldi del progetto. Costo annuale: 2.000 €.

Un progetto a cura di 

La Piccioletta Barca è unaAssociazione di Promozione Sociale. I soci che portano avanti questo progettosono impegnati da anni nel mondo della cultura (scrittori, ricercatori, docentiuniversitari, pedagogisti). Insieme a loro operano 20 volontari, soprattuttoliceali e universitari: ragazzi appassionati e con un forte senso di giustiziaper le occasioni che la vita ha offerto loro e che spesso nega ad altri ragazzi.

Le ricompense


Cambiamo rotta insieme

di
di cui
dono di partner
7.500,00€ da Crédit Agricole in Italia
Obiettivo
Sostenitori
100%

💡 Benefici fiscali

Che tu sia un ente, una società o una persona fisica, la tua donazione può beneficiare di agevolazioni fiscali (ad esempio in forma di detrazioni fiscali). Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra sezione FAQ.

Un ringraziamento speciale a

  • Marcello Boccardo
  • Riccardo Fantacci
  • laura Ammannati

Condividi sui tuoi canali social

Altre raccolte fondi attive

Un aggiornamento dai progetti

Ricerca