Aiutaci ad aiutare chi non ha voce!

Noi Liberamente Insieme Onlus, da molti anni in prima linea accanto a chi soffre di disturbi psichici, lancia questa raccolta fondi con l’obiettivo di portare avanti un programma per il recupero dell’autonomia di persone con una storia di disagio psichico e psicofisico. Di fronte ad una domanda di assistenza sempre in crescita, grazie al tuo sostegno potremo potenziare le nostre attività e diversificarle per rafforzare la nostra presenza nel territorio e aiutare chi ha più bisogno.
Copertina del progetto Aiutaci ad aiutare chi non ha voce!

La storia

Noi Liberamente Insieme Onlus, da molti anni in prima lineaaccanto a chi soffre di disturbi psichici, ha lanciato una sfida perfronteggiare non solo questo periodo emergenziale ma anche il futuro prossimo eremoto. Attraverso la forza e l’abnegazione dei volontari, l’aiuto concreto delComune di Rimini, dell’Ausl Romagna, della Regione e l’ampia rete di partnersul territorio, è in procinto di realizzare un sogno:

CLUB ITACA-JOBSTATION

Programma non residenziale per il recupero dell’autonomia dipersone con una storia di disagio psichico e psicofisico

Il progetto è nato seguendo il modello internazionale diriabilitazione e integrazione sociale “Clubhouse”, partito negli Stati Unitinel 1948, con l’obiettivo di accompagnare all’autonomia lavorativa un gruppo digiovani e adulti con disturbi mentali maggiori, di età compresa tra i 20 e 40anni, residenti nel territorio di Rimini.

Club Itaca Rimini è una struttura diurna, non sanitaria, gestitacon la formula del Club, a cui le persone con disagio psichico o psico-fisicopossono aderire in qualità di Soci, gratuitamente, volontariamente e senzalimite di tempo. I soci sono responsabili del Club e lavorano fianco a fianco nellasua gestione quotidiana, supportati da un ristretto numero di personevolontarie. Lavorando insieme Soci e staff sviluppano capacità nelle relazioniinterpersonali, contribuiscono a rafforzare il benessere di ciascuno epromuovono l’integrazione. I Soci sono persone che desiderano ricostruire una propria vitaattiva e soddisfacente, fondata sulle proprie capacità e sui propri punti diforza. Il Club sostiene i Soci nello sviluppo delle proprie risorse socialie professionali, attraverso l’impegno in attività interne non retribuite, chehanno lo scopo di:

·       Migliorare il ritmo divita

·       Sviluppare sicurezza eaumentare l’autostima

·       Costruire e coltivarerelazioni personali

·       Acquisire abilitàpersonali

·       Ricercare un lavororeale e dignitoso.

Per quanto in questianni il nostro impegno sia andato via via crescendo, di fronte ad una domandadi assistenza purtroppo in crescita, sentiamo la necessità di potenziare ediversificare le attività. Per questo vi chiediamo di darci una mano perraggiungere l’obiettivo economico di 25.000 euro.

Come utilizzeremo i fondi raccolti

Il nostro progetto ClubItaca Rimini necessita, quale figura indispensabile, di un DIRETTORE-COORDINATORE coadiuvato dai volontari.

La Ausl di Rimini checollabora al progetto ci ha inviato un Direttore per 13 ore settimanali, mapoiché il Club sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18 èindispensabile la figura di un Direttore a tempo pieno (40 ore settimanali).

Per questo motivo abbiamoattivato questa raccolta fondi, per poter coprire le 27 ore mancanti senza lequali il nostro progetto non potrà partire lasciando così ancora nel vuototanti ragazzi e le loro famiglie che credono in questo processo di riabilitazione.

Un progettoa cura di

Noi Libera-Mente InsiemeOnlus, è un gruppo di volontari che si mette a disposizione per aiutare chi viveuna situazione di disagio psicologico e sociale condividendo il proprio vissutopersonale, le esperienze e le competenze acquisite nel tempo.

L’associazione nasce 6 anni fa, quando ancora Noi Libera-MenteInsieme Onlus  era un piccolo gruppo dinove persone. Oggi siamo circa duecentocinquanta. L’inizio fu molto faticoso: la ricerca di uno spazio dove svolgerela nostra mission si rivelò molto difficile, finché incontrammo Don Giuseppe,il parroco della parrocchia San Raffaele che ci accolse con amore insieme aisuoi parrocchiani. Nel 2018 eravamo già una armoniosa famiglia allargata, unitae motivata per affrontare la quotidianità ed il futuro in modo sempre piùconsapevole. Per questo motivo cercammo di conoscere altre realtà ed esperienzeper imparare. 

E così come Ulisse partì per terre sconosciute…anche noipartimmo alla volta di Milano per conoscere PROGETTO ITACA. In CLUB ITACA,il paziente non è più paziente ma socio di un CLUB, responsabile delle proprieazioni e di tutte le attività, attivo nel prendere decisioni è capace diportare avanti progetti! Iniziammo subito un confronto con le istituzioni conl’obiettivo di poter inserire il progetto nei piani di zona del Comune di Rimini,avvalendoci dell’approvazione di Capo Dipartimento della Salute Mentale dellaRomagna.

Il 6 giugno del 2019 con immensa gioia di tutti, avviene l’inaugurazionedi CLUB ITACA RIMINI. Oggi, nonostante l’emergenza, grazie al lavoro deinumerosi volontari CLUB ITACA costituisce un porto sicuro per numerosi ragazzicon disagio psichico ed un sollievo per i famigliari.

Grazie anche all’aiuto di tutti voi, siamo certi che il sognodiventerà possibile anche nel futuro… 

Aiutaci ad aiutare chi non ha voce!

di
di cui
dono di partner
10.837,00€ da Crédit Agricole in Italia
Obiettivo
Sostenitori
67%

💡 Benefici fiscali

Che tu sia un ente, una società o una persona fisica, la tua donazione può beneficiare di agevolazioni fiscali (ad esempio in forma di detrazioni fiscali). Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra sezione FAQ.

Un ringraziamento speciale a

  • Ughetta Radice Fossati
  • Michele Orlando
  • giacomo baffoni

Condividi sui tuoi canali social

Altre raccolte fondi attive

Un aggiornamento dai progetti

Ricerca