La storia
Il progetto dell’orto si sviluppa dall’ampliamento dell’orto vegetale creatoall’interno della scuola con l’Expo per rendere protagonisti i bambini e il quartiere in attivitàlaboratoriali di cura dei sistemi vegetali. Partendo dalla conoscenza della terra, degli insetti che vivono tra i fiori e degli uccelli.
Quest’intervento nasce dall’esigenza di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e la gestione consapevole delpatrimonio ambientale. L’ubicazione di questo intervento di fronte ad una scuola concirca 1000 bambini ne fa un progetto di grande valenza educativa verso le nuovegenerazioni.
Il progetto prevede un percorso per prendersi cura della nuova piazza e in particolare delle aree verdi. Sonopreviste differenti azioni:
· cura del verde;
· cura degli spazi comuni;
· laboratori educazione ambientale.
In una prima fase il progetto prevede un pomeriggio con adulti ebambini al Bosco in Città per realizzare i cordoli in legno che serviranno aperimetrare le aiuole. Preparazione del terriccio da utilizzare per le aiuolecon il supporto di un operatore CFU (Centro Forestazione Urbana).
L’obiettivo è di posare a fine settembre le aiuole (legno e terra)insieme a genitori e residenti e con il supporto di un operatore del CFU(Centro Forestazione Urbana).
La terza fase inizierà a partire da ottobre. L’intera comunitàeducativa verrà coinvolta su livelli differenti:
• laboratorididattici durante gli orari scolastici per le classi che aderiranno al progetto
• presain carico delle aree verdi il sabato mattina tutto l’anno da parte di genitorie residenti volontari che porteranno avanti la cura delle aiuole fiorite.
Come utilizzeremo i fondi raccolti
I fondi raccolti saranno utilizzati per la realizzazione deilaboratori destinati ai bambini e per la fornitura di tutti i materiali chesaranno utilizzati per la gestione degli spazi verdi. Dalle palette, ai rastrelli,ai guanti ai semi e le piantine fino alle case per gli insetti. Tutto saràutilizzato per e con i bambini nelle attività laboratoriali.
Un progetto a cura di
L’Associazione Scolastica dei Genitori di Piazza Sicilia, tra idiversi scopi cerca di promuovere il diritto allo studio in ogni sua forma econtribuire allo sviluppo completo e armonioso della persona.
L’ADG SICILIA promuove esostiene in ambito scolastico ed extra scolastico, attività culturali,formative, artistiche, sportive e ricreative per ampliare l’offerta formativain favore degli alunni.
Allo stesso tempo l’Associazione desidera aprire la scuola alterritorio organizzando attività extra scolastiche.
Info@piazzasiciliaverde