Simulando si impara

Con il progetto “Simulando si impara” la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus si pone l’obiettivo di acquistare un simulatore di paziente evoluto: una tecnologia didattica che permetterà agli studenti dei 7 corsi di laurea delle Professioni Sanitarie dell’IRCCS Santa Maria Nascente-Fondazione Don Gnocchi di apprendere competenze in ambito sanitario ed effettuare esercitazioni tecniche-multidisciplinari preliminari alla formazione obbligatoria con i pazienti.
Copertina del progetto Simulando si impara

Accetta i cookie statistiche, marketing per visualizzare il video.

La storia

 La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus da oltre vent’anni collabora con l’Università degli Studi di Milano nella formazione universitaria dei 7 corsi di laurea delle professioni sanitarie: Infermieristica, Fisioterapia, Educazione Professionale, Logopedia, Terapia Occupazionale, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva e Tecniche di Neurofisiopatologia. Tradizionalmente la formazione universitaria triennale dei professionisti sanitari segue percorsi che richiedono poca interazione con la formazione delle altre figure sanitarie; interazione resa successivamente obbligatoria nell’esercizio della professione.

La coesistenza di 7 Corsi di Laurea nel Campus Universitario delle Professioni Sanitarie costituisce condizione ideale per l’attuazione di un nuovo approccio formativo interprofessionale con simulazione per facilitare l’apprendimento di tecniche e strategie di ottimizzazione della collaborazione all’interno di team sanitari multi-professionali, riproducendo ambienti di apprendimento sempre più realistici e sicuri per l’assenza del “vero paziente”.

L’esperienza internazionale dimostra che questo approccio formativo riesce a meglio preparare gli studenti, anche alle più complesse realtà sanitarie e facilitare i percorsi di tirocinio all’interno dei veri reparti ospedalieri. Migliorando le performance di tirocinio degli studenti, si contribuisce sensibilmente alla riduzione del tasso di abbandono allo studio, fortemente correlato a esperienze di tirocinio negative.

Questo approccio didattico consentirà agli studenti di:

  • Ottimizzare l’esperienza nel mondo clinico reale
  • Soddisfare le aspettative del processo formativo intrapreso
  • Collaborare con tutti i professionisti sanitari coinvolti nel processo di cura dei pazienti
Complesso residenziale con due vialetti ed una zona verde con al centro una statua

Come utilizzeremo i fondi raccolti

I fondi raccolti saranno impiegati per l’acquisto di un simulatore di paziente dotato di microfono e altoparlanti integrati; completo di funzionalità real-time e di registrazione audiovisiva per simulazioni in movimento a costi contenuti. Si tratta di un simulatore interdisciplinare avanzato le cui caratteristiche tecnologiche consentono di simulare la comunicazione paziente-operatore, riprodurre espressioni facciali e movimenti realistici e rendere più naturale l’interazione con i discenti, aiutandoli ad ottenere risposte dai più piccoli segnali del paziente.

Con questo simulatore sarà possibile:

  • ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi educativi degli studenti,
  • creare scenari per le diverse patologie,
  • identificare i sintomi nel paziente simulato attraverso riflessi motori, movimenti del viso, della testa e del collo risposta vocale

Un progetto a cura di

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus – costituita oltre 70 anni fa per assicurare cura, riabilitazione e integrazione sociale a persone con problematiche sociosanitarie – persegue l’obiettivo di rispondere ai bisogni di salute e assistenza di chi si trova in condizioni di sofferenza e fragilità, ponendo sempre al centro la singolarità di ogni individuo e vivendo la cura come relazione. La Fondazione è presente in nove regioni dal Nord al Sud Italia e in sei Paesi nel mondo, per un totale di 25 centri, 2 Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico e 28 ambulatori territoriali. Sono più di 6.000 i dipendenti e collaboratori e più di 300 i volontari.

 

Logo e nome della Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus

Simulando si impara

di
di cui
dono di partner
Obiettivo
Sostenitori
32%

💡 Benefici fiscali

Che tu sia un ente, una società o una persona fisica, la tua donazione può beneficiare di agevolazioni fiscali (ad esempio in forma di detrazioni fiscali). Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra sezione FAQ.

Un ringraziamento speciale a

  • Fabrizio Gardi
  • Giulia Martinelli
  • Marco Citterio

Condividi sui tuoi canali social

Altre raccolte fondi attive

Un aggiornamento dai progetti

Ricerca