La storia
Il Pio Albergo Trivulzio è la struttura geriatrica più grande d’Italia, con un nucleo Alzheimer che ha una capienza di 125 posti permanenti, oltre alla possibilità di accogliere in struttura per periodi riabilitativi ulteriori Ospiti.
Il progetto promosso dalla Fondazione, con il supporto del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, ha l’obiettivo di realizzare uno spazio verde protetto all’aperto, dove gli Ospiti affetti da Alzheimer, insieme ai loro familiari, possano sperimentare gli effetti benefici del contatto con la natura. Uno spazio verde appositamente progettato per il loro benessere, secondo il modello degli healing gardens e con un approccio basato su evidenze scientifiche.
Gli Ospiti del nucleo Alzheimer potranno, in accompagnamento coi familiari o col personale, fruire il giardino in libertà, sfruttando in modo sicuro le sue varie parti per stare a contatto con la natura, passeggiando in mezzo al verde su percorsi protetti, annusando i profumi dei fiori, sedendosi a godere delle carezze del sole, mentre osservano i nipotini giocare all’aperto, in un ideale abbraccio nel verde.
Nel giardino verranno organizzate attività di giardinaggio e orticoltura, con approccio terapeutico, per incrementare a livello esperienziale il contatto con la natura e come parte della terapia riabilitativa (sia cognitiva sia fino-motoria).
Il Giardino ha altresì l’obiettivo di stimolare la parte residua della memoria, aumentando il benessere dell’Ospite e rallentando il decadimento cognitivo dell’anziano. Sempre grazie a stimolazioni sensoriali, il progetto è studiato per ridurre l’aggressività e i problemi comportamentali, nonché l’utilizzo di farmaci, con la possibilità di misurare dal punto di vista scientifico i benefici del verde sul paziente, sui familiari e sul personale addetto al reparto.
Come utilizzeremo i fondi raccolti
I Fondi raccolti, grazie alla generosità dei sostenitori, saranno destinati all’acquisto di arredi e attrezzature per lo svolgimento di attività di giardinaggio e ortoterapia, nonché di stimolazione sensoriale attraverso strumenti e apparecchi musicali da esterno, posizionati all’interno del Giardino.
Un progetto a cura di
Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus nasce nel 2016 con l’obiettivo di promuovere progetti e iniziative di assistenza socio-sanitaria in sinergia con le tre storiche istituzioni milanesi. Coniugando tradizione e innovazione, nonché unendo lo spirito del dare e del fare, la Fondazione continua nell’antica opera di fare bene e fare del bene, attraverso progetti rivolti a migliorare il benessere degli anziani e a intercettare i bisogni sociali e assistenziali delle famiglie sul territorio e dei giovani fragili.
È desiderio della Fondazione essere una sorta di ponte fra il dentro e il fuori del Trivulzio, così come fare rete fra il Trivulzio e la città, in linea con quella cultura di solidarietà e accoglienza, che è patrimonio condiviso di Milano, vivo esempio di vicinanza alla vita fragile e di attiva condivisione dei bisogni, perché siano di stimolo a guardare sempre avanti, offrendo risposte concrete alle persone svantaggiate e favorendo forme di integrazione nella vita quotidiana.