La storia
Il Ca’solare dell’Arboreto nasce nel 2020 nel rione Pilastro di Bologna, grazie all’iniziativa di alcune realtà attive sul territorio, associazioni del Terzo Settore e cittadini. La casa si trova nel cuore del Parco dell’Arboreto, un’area di dieci ettari caratterizzata da una notevole biodiversità botanica.
Grazie al lavoro portato avanti dalle associazioni partner, Ca’solare in poco tempo è diventato un laboratorio di cultura sociale e ambientale: un luogo in cui sperimentare forme di “welfare di comunità” aperto ed intergenerazionale, con il coinvolgimento di diversi attori sociali operanti sul territorio bolognese in coordinamento con il Quartiere San Donato-San Vitale e l’Agenzia locale di sviluppo Distretto Pilastro Nord/est.
In collaborazione con le altre associazioni partner Legambiente realizza all’interno della Casa, e nel vicino parco, iniziative incentrate sulla sensibilizzazione verso i temi ambientali, l’economia circolare, lo spreco di risorse.
La sede, già ri-hub del Progetto nazionale ECCO – Economie Circolari di COmunità, ha da tempo avviato un percorso per diventare punto di riferimento per tutte le realtà e attività di economia circolare legate al riuso ed al recupero degli oggetti, perseguendo l’ottica di sviluppo di servizi in sostituzione della proprietà dei beni.
Come utilizzeremo i fondi raccolti
L’obiettivo della raccolta è riuscire a rendere la casa di quartiere Ca’solare accessibile e fruibile da tutti i cittadini del rione Pilastro. Lo scopo ultimo è fare in modo che la struttura diventi nel tempo luogo di aggregazione per tutta la comunità. Nello specifico, con i fondi raccolti si provvederà a:
– eseguire una mappatura dell’immobile a cura di operatori esperti in accessibilità delle strutture a fruizione pubblica;
– acquistare una rampa di acciaio mobile per l’accesso alle sale del piano terra e avviare lavori di intervento per migliorare il selciato che circonda l’accesso alla struttura;
– intervenire per rendere accessibili i bagni della struttura (acquisto e installazione di maniglioni e di doccini utili all’igiene dell’utente disabile).
Un progetto a cura di
Legambiente, associazione di promozione sociale apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche e religiose. La sua idea di ecologismo si fonda sulla difesa dell’ambiente e sulla necessità di costruire una società equa, solidale e sostenibile.
L’associazione Atlas ASD è un’associazione sportiva che promuove lo sport come strumento di aggregazione e partecipazione sociale.
Auser Bologna è nata nel 1991 per promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani e rivolge il suo operato anche a disabili, minori e soggetti fragili per abbattere le barriere sociali, le disuguaglianze e la solitudine nel territorio.
L’Associazione Virgola Educatrici lavora con l’obiettivo di proporre progetti ludici ed educativi rivolti ai bambini e ai ragazzi del Quartiere San Donato e in particolare nella zona del Pilastro, alle loro famiglie e ai loro insegnanti.
La Ciammaruca Associazione Sportiva Dilettantistica opera a bologna ed è affiliata alla UISP. Il loro fine è quello di promuovere il calcio organizzando corsi rivolti a bambini e ragazzi. Radicata nella comunità di Bologna, ha educato generazioni di atleti, accompagnandoli in tutto il percorso di crescita e di maturazione tipico degli sport di squadra.
Cittadinanza attiva Borgata Pilastro Vecchio è un gruppo informale di cittadini radicato sul territorio che è nato dal basso per portare avanti attività di valorizzazione e cura del rione.
Le Associazioni di Ca’solare si sono date l’obiettivo comune di dare vita a un’esperienza concreta di sostenibilità al Parco dell’Arboreto del rione Pilastro, coinvolgendo le comunità dei cittadini in progetti di cambiamento e miglioramento della qualità della loro vita.