La storia
Quando una famiglia riceve una diagnosi di autismo per il proprio bambino, il mondo sembra fermarsi. Paura, incertezza, domande senza risposta. In quei momenti, avere un punto di riferimento solido può fare la differenza.
Dal 2015, la Cooperativa Sociale I Ragazzi della Luna rappresenta proprio questo: una guida concreta per tante famiglie, un luogo dove la fragilità incontra competenza, ascolto e progettualità. Il percorso che offre è completo e personalizzato, pensato per accompagnare i ragazzi in ogni fase della vita: dall’infanzia, con interventi educativi mirati, all’adolescenza, con attività di gruppo e percorsi di socializzazione, fino all’età adulta, con veri e propri inserimenti lavorativi.
Nelle strutture Luna Blu, i ragazzi scoprono le proprie capacità, imparano un mestiere, sviluppano talenti. Alcuni si formano nella ristorazione, altri nell’ospitalità alberghiera, altri ancora partecipano alla produzione di un’eccellenza tutta italiana: la Pasta dei Ragazzi della Luna Blu. Un progetto che unisce formazione, lavoro e orgoglio. Ma il cammino non si ferma qui. La cooperativa accompagna i ragazzi anche verso la vita indipendente, grazie ad appartamenti didattici e progetti “Dopo di Noi” che offrono alle famiglie una prospettiva concreta sul futuro dei propri figli.
L’obiettivo è di rafforzare e ampliare queste opportunità: più laboratori, più posti di lavoro, più percorsi di autonomia. Ogni contributo è un investimento reale nel futuro di un ragazzo con autismo. Non si tratta solo di offrire un’attività quotidiana, ma di costruire un domani fatto di inclusione, dignità e speranza.
Sostenere il progetto della Cooperativa Sociale I Ragazzi della Luna Blu significa credere in una società che non lascia indietro nessuno. Dove anche la fragilità può diventare forza. Dove la comunità si fa davvero comunità.

Come utilizzeremo i fondi raccolti
I fondi saranno saranno destinati a sostenere i laboratori formativi e i progetti di inserimento lavorativo presso le strutture Luna Blu (ristorazione, panificazione, produzione di pasta fresca ed essiccata, accoglienza turistica), oltre che a rafforzare i percorsi abitativi dedicati alla Vita Indipendente e al Dopo di Noi. In particolare, l’obiettivo è ampliare gli spazi e le attività che permettono ai ragazzi di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, rafforzare le loro autonomie personali e garantire un futuro più sicuro anche quando le famiglie non potranno più essere presenti.
Un progetto a cura di
La cooperativa sociale I Ragazzi della Luna è una realtà senza scopo di lucro che opera nei settori dell’educazione, dell’assistenza e dell’inclusione lavorativa. Gestisce centri per l’autismo, appartamenti didattici per la vita indipendente, servizi educativi per minori, adolescenti e adulti, oltre a laboratori formativi e imprese sociali nei campi della ristorazione e della produzione artigianale. Dal 2019 coordina, insieme alla Fondazione Il Domani dell’Autismo, la struttura Luna Blu, simbolo di accoglienza e innovazione sociale. Le attività mirano a migliorare la qualità della vita dei ragazzi coinvolti e dimostrano ogni giorno che l’inclusione è possibile, concreta e ricca di valore per tutta la comunità.

 
								 
															 
															




 
															
 
															
 
															 
															 
															 
															