Scaldate i motori… a settembre la solidarietà si rimette in moto! Scopri tutte le novità!

Illustrazione di sei persone che collaborano su un grande laptop, interagendo con elementi digitali come email, icone e impostazioni.

Siamo ancora nel pieno clima estivo, ma dietro le quinte non ci siamo mai fermati! Scopri tutte le novità!

Per prepararci alla prova costume abbiamo cambiato look: nuova veste grafica, navigazione più semplice e contenuti ancora più accessibili.

Un rinnovo pensato per offrirvi un’esperienza sempre più semplice, coinvolgente e al servizio di storie che meritano di essere raccontate.

Illustrazione di sei persone che collaborano su un grande laptop, interagendo con elementi digitali come email, icone e impostazioni.

E da settembre si riparte davvero: nuovi progetti, nuove storie e nuove opportunità di collaborazione!

Ecco un piccolo assaggio di ciò che stiamo preparando per voi:

Crèdit Agricole For Tomorrow, rullo di tamburi… annunciamo i vincitori!

Al via nel mese di settembre le 5 raccolte fondi delle associazioni vincitrici della Crédit Agricole For Tomorrow. L’iniziativa, in collaborazione con Fondazione Cariparma, Fondazione Carispezia, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Piacenza e Vigevano e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, si pone l’obiettivo di ribadire la vicinanza ai territori attraverso il supporto a progetti innovativi che generino un impatto positivo favorendo la riduzione delle diseguaglianze, la parità di genere e la lotta al cambiamento climatico.

E ora scopriamo i progetti selezionati:

  • Per il territorio di Parma: Associazione Liberamente, con il progetto “L’armadio della scuola” pensato per offrire ai figli di famiglie in stato di fragilità economica materiale scolastico in dotazione gratuita e garantire la partecipazione alle gite scolastiche.
  • Per il territorio di La Spezia: I Ragazzi della Luna, che si proporranno l’obiettivo di
  • integrare all’interno del loro Centro dei percorsi di inclusione che riguardano il gioco, la socializzazione e l’emarginazione sociale dedicati a persone con autismo, ad anziani del territorio, a extracomunitari, ma anche all’intera comunità.
  • Per il territorio di Ravenna e Bologna: L’Arengo, che con il Progetto “Cà Arienti” vogliono realizzare un modello innovativo di co-housing educativo per studentesse universitarie fuori sede, con un forte focus su crescita personale, inclusione e sostenibilità. A differenza delle residenze tradizionali, offrirà mentorship, laboratori su soft skills e leadership.
  • Per il territorio di Piacenza e Vigevano: Fondazione Amici di Sissi, con il progetto “Mastri biscottai” per realizzare prodotti di pasticceria con aspetti nutrizionali e di innovatività sviluppati in collaborazione con la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica. Tra gli obiettivi anche creare nuove opportunità lavorative rivolte sia a soggetti con fragilità, che verrebbero individuati tramite l’ASL di Piacenza, sia a studenti universitari di Scienze e Tecnologie Alimentari.
  • Per il territorio di San Miniato: Istituto Dramma Popolare con il progetto “Co-spirare” per realizzare un laboratorio teatrale con l’obiettivo di abbattere barriere culturali, linguistiche e sociali attraverso il linguaggio universale del teatro, promuovendo pari opportunità e la partecipazione attiva di ogni individuo.
Bambina stesa su un prato che osserva il cielo con un binocolo

Due nuove storie che hanno bisogno del vostro supporto

Da settembre potrete aiutarci a concretizzare due nuovi sogni:

  • Collego APS, che con il progetto “Costruiamo un sorriso” si pone l’obiettivo di donare set di mattoncini ai reparti ospedalieri e alle comunità, favorendo momenti di serenità e di apprendimento tramite l’attività ludica.
  • Easy Brain APS, in collaborazione con l’Ospedale Mauriziano di Torino, che darà vita a uno spazio di custodia per i bambini delle mamme in terapia presso l’ospedale, con un sistema di supporto dedicato ai minori con bisogni complessi.
due persone che disegnano un cuore sul pianeta terra

Settembre sarà un mese di partecipazione e solidarietà. Un’occasione per costruire insieme, passo dopo passo, il cambiamento che vogliamo vedere.

Resta sintonizzato e scopri tutte le novità!

Sei un’associazione con un’idea da realizzare?

Scopri come diventare protagonista della nostra stagione 2026! Proponi un progetto

Progetti correlati

Copertina del progetto In connessione con il futuro

In connessione con il futuro

Copertina del progetto Il CORE in una stanza

Il CORE in una stanza

Copertina del progetto Una finestra sul domani

Una finestra sul domani

Altre notizie dal mondo CrowdForLife

Ricerca