Rinascita verde: insieme per recuperare i tesori secolari della Toscana

Con la raccolta fondi “Rinascita verde: insieme per recuperare i tesori secolari della Toscana” l’associazione Salviamo Gli Ulivi ODV si pone l’obiettivo di recuperare, manutenere e valorizzare 600 ulivi secolari in Toscana. Il progetto permetterà di conservare il patrimonio naturale-storico, promuovere la sostenibilità ambientale ed economica delle aree rurali e creare una forte connessione tra comunità e territorio coinvolgendo direttamente persone in stato di fragilità e volontari.
Copertina del progetto Rinascita verde: insieme per recuperare i tesori secolari della Toscana

La storia

Gli ulivi secolari rappresentano un patrimonio inestimabile per la loro storia, la loro bellezza e il loro contributo all’ecosistema locale. Ad oggi si contano oltre 17 milioni di ulivi sul territorio, per la maggior parte secolari e di questi, al 2015 oltre 4 milioni risultano abbandonati ed ogni anno sono di più. Gli ulivi rappresentano la nostra storia e la nostra cultura mediterranea ed italiana. Un uliveto abbandonato rischia di causare rischio idrogeologico e di incendio.

 

Tramite la loro manutenzione e valorizzazione sarà possibile promuovere pratiche agricole sostenibili riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Il recupero economico delle aree rurali permetterà la rivitalizzazione dei terreni abbandonati, la stimolazione dell’economia locale e la promozione del turismo sostenibile creando così anche nuove opportunità di lavoro. 

 

 

Come utilizzeremo i fondi raccolti

Grazie ai fondi raccolti sarà possibile:

  • Identificare e realizzare una mappatura dettagliata degli ulivi secolari, includendo dati storici e botanici.
  • Manutenere gli ulivi grazie a interventi di potatura, irrigazione (quando necessario e se possibile) e trattamento fitosanitario per migliorarne la salute.
  • Restaurare i terreni tramite la bonifica e il ripristino dei terreni abbandonati, implementando pratiche agricole sostenibili.
  • Coinvolgere ed educare la comunità grazie all’organizzazione di eventi in campo per spiegare tutta la cura, la precisione e l’amore per il territorio dietro a una sola bottiglia di olio.
  • Coinvolgere attivamente nei lavori in campo Cooperative sociali locali.
  • Contribuire allo sviluppo del turismo sostenibile grazie alla creazione di percorsi turistici e attività didattiche legate agli ulivi. 
Un uomo si prende cura di un grande ulivo.

 

Un progetto a cura di

Salviamo Gli Ulivi ODV in collaborazione con i professionisti e le cooperative sociali locali, nasce ufficialmente a giugno del 2023, da persone che lavorano in olivicoltura dal 2020 e che sono appassionate di olivi da decenni. L’associazione si occupa principalmente di lavoro di recupero degli ulivi abbandonati, piantagione di ulivi in terreni incolti e organizzazione di eventi sociali, culturali, formativi e ricreativi tra gli ulivi. 

Logo di Salviamo Gli Ulivi ODV

Le ricompense

Ricompense legate alla soglia di donazione (30 €, 50 € o multipli, 5000 €)

Rinascita verde: insieme per recuperare i tesori secolari della Toscana

di
di cui
dono di partner
Obiettivo
Sostenitori
34%

💡 Benefici fiscali

Che tu sia un ente, una società o una persona fisica, la tua donazione può beneficiare di agevolazioni fiscali (ad esempio in forma di detrazioni fiscali). Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra sezione FAQ.

Un ringraziamento speciale a

  • Laura Cappelli
  • Beniamino Belluz
  • Elena Bassoli

Condividi sui tuoi canali social

Altre raccolte fondi attive

Un aggiornamento dai progetti

Ricerca