Palla al centro

con il progetto “Palla al centro” la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS intende accompagnare i ragazzi detenuti nell’Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria in un percorso di rinascita, attraverso la partecipazione a corsi di formazione e ad attività volte a trasferire ai ragazzi competenze pratiche e teoriche, utili per il loro futuro reinserimento sociale e lavorativo. Tra queste sono ricomprese le attività di riqualificazione degli spazi dell’istituto in cui i ragazzi trascorrono il loro tempo e, in particolare, la realizzazione di un’opera artistica che gli consentirà di esprimere le loro emozioni.
Copertina del progetto Palla al centro

Accetta i cookie statistiche, marketing per visualizzare il video.

La storia

Palla al Centro è un progetto della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, realizzato in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni di Milano e il Centro Giustizia Minorile per la Lombardia, che si pone tra gli altri l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi detenuti nella ideazione e realizzazione di un’opera artistica sotto la direzione creativa ed esecutiva dello street artist Mate. L’opera consisterà nella creazione di murales lungo i muri perimetrali dell’area verde dell’Istituto Penale Cesare Beccaria.

La funzione curativa della bellezza e dell’arte si dimostra fortemente efficace nei confronti dei ragazzi detenuti a favore dei quali la Fondazione Francesca Rava organizza da oltre due anni corsi di arte coordinati da un’arte terapeuta. Nell’ambito di tali corsi, i ragazzi riescono a canalizzare ed esprimere le loro emozioni.


  

Come utilizzeremo i fondi raccolti

La somma raccolta verrà impiegata al fine di poter garantire:

  • gli incontri preparatori con i ragazzi;
  • il coinvolgimento dei ragazzi nelle attività di scrostamento e pittura dei muri;
  • lo sviluppo del tema oggetto dell’opera, che riguarderà la natura e l’ecosistema;
  • il coinvolgimento dei ragazzi nelle fasi di progettazione dell’opera e il trasferimento delle tecniche di stesura dei colori di fondo e delle tecniche pittoriche a spray;
  • l’esecuzione dell’opera insieme ai ragazzi;
  • utilizzo di vernici al quarzo per esterni e spray e copertura dei murales con una vernice trasparente, capace di depurare l’aria da inquinanti come gli ossidi di azoto (NOx) e di attivare proprietà depurative grazie alla sola presenza della luce e umidità nell’aria.

Un progetto a cura di

La Fondazione Francesca Rava è nata nel 2000 con l’obiettivo di aiutare bambini, adolescenti, mamme e donne in condizioni di disagio in Italia, in Haiti e nel mondo. Interviene in prima linea in modo tempestivo e concreto nelle emergenze che colpiscono i bambini e le loro famiglie. Con i suoi progetti, contribuisce al raggiungimento dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (UNSDG), lavorando anche al fianco delle Aziende e della Società Civile. La Fondazione rappresenta in Italia NPH – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli e sorelle), organizzazione umanitaria internazionale che dal 1954 salva i bambini orfani e abbandonati nelle sue Case, scuole ed ospedali in 9 paesi dell’America Latina con il motto “un bambino per volta, dalla strada alla laurea”. Rappresenta, inoltre, la Fondazione St Luc di Haiti che riunisce i ragazzi cresciuti nella Casa NPH sull’isola.

 

Con il sostegno di
————————

Per ogni donazione effettuata, il Portale CrowdForLife produrrà automaticamente una certificazione fiscale inviando il documento in forma elettronica. Per ulteriore documentazione utile ai fini fiscali è possibile contattare direttamente la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, scrivendo a: contabilita@nphitalia.org, oppure telefonando al numero 02 54122917.


Palla al centro

di
di cui
dono di partner
5.612,60€ da Credit Agricole e le Fondazioni
Obiettivo
Sostenitori
100%

💡 Benefici fiscali

Che tu sia un ente, una società o una persona fisica, la tua donazione può beneficiare di agevolazioni fiscali (ad esempio in forma di detrazioni fiscali). Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra sezione FAQ.

Un ringraziamento speciale a

  • Paola Santucci
  • Lorenzo Cichero
  • Giovanni Omodeo Salè

Condividi sui tuoi canali social

Altre raccolte fondi attive

Un aggiornamento dai progetti

Ricerca