La piccola falegnameria di Parco Sempione

Avvio ed allestimento del laboratorio di falegnameria sociale e della ciclofficina presso la struttura Cascina Nascosta, all’interno del Parco Sempione a Milano, gestita da Legambiente Lombardia. I beneficiari saranno i fruitori della Cascina, in particolare i ciclisti e tutti coloro, giovani e meno giovani, che vorranno imparare a riparare piccoli oggetti e arredi domestici, e seguire corsi sul riciclo e riuso ricreativo.
Copertina del progetto La piccola falegnameria di Parco Sempione

La storia

All’interno di Parco Sempione, nel cuore di Milano, si trova Cascina Nascosta: una vecchia cascina lombarda dalla tipica forma a corte che, grazie all’intervento di Legambiente Lombardia, Arci Pareidolia, CIA-Agricoltori Italiani, Alterazioni e con il contributo di Fondazione Cariplo, ha aperto con lo scopo di essere uno spazio di riferimento cittadino per singoli, associazioni, aziende e produttori che vogliono porre abitudini sostenibili al centro della propria quotidianità contribuendo a creare un contesto cittadino inclusivo, attento all’ambiente e aperto alla condivisione delle esperienze.

Bambini giocano con una persona adulta su un telo di plastica verde


Al suo interno Cascina Nascosta ospita La Latteria, lo spazio di Cascina Nascosta dedicato al cibo, un angolo immerso nel verde in cui poter godere di piatti e ricette che interpretano in modo elegante e smart il legame tra la città e le campagne vicine. Un locale aperto dalla colazione alla cena, con proposte stagionali, sane e trasversali, attente alle esigenze di tutte le diete.

Inoltre, ogni settimana Cascina Nascosta organizza iniziative e proposte di sensibilizzazione sull’ambiente per grandi e piccini: mercatini di autoproduzioni sostenibili, visite botaniche nel parco, laboratori di educazione ambientale, workshop di cucito creativo, urban gardening e tanto altro ancora.

Come utilizzeremo i fondi raccolti

 I fondi contribuiranno all’allestimento del laboratorio di falegnameria sociale e della ciclofficina presso la struttura. I beneficiari saranno i fruitori della Cascina, in particolare i ciclisti e tutti coloro che vorranno imparare a riparare piccoli oggetti e arredi domestici, e seguire corsi sul riciclo e riuso ricreativo. 

Giardino con tavolini ed ombrelloni, alcuni con persone sedute che chiacchierano.


Un progetto a cura di

Legambiente Lombardia è un’associazione che ha fatto dell’ambientalismo basato su solidi dati scientifici il suo tratto distintivo da oltre 40 anni. Ad oggi contiamo su tutto il territorio regionale oltre 80 Circoli, coordinati da un ufficio centrale con sede a Milano, che raggruppano centinaia di volontari attivi in progetti di salvaguardia del patrimonio naturalistico contro il consumo di suolo e di tutela ambientale attraverso campagne di sensibilizzazione, educazione ambientale nelle scuole e importanti azioni di citizen science.

La piccola falegnameria di Parco Sempione

di
di cui
dono di partner
Obiettivo
Sostenitori
1%

💡 Benefici fiscali

Che tu sia un ente, una società o una persona fisica, la tua donazione può beneficiare di agevolazioni fiscali (ad esempio in forma di detrazioni fiscali). Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra sezione FAQ.

Un ringraziamento speciale a

  • Daniela Annamaria Ramazzotti
  • Marco Iuorio
  • Valentina Busi

Condividi sui tuoi canali social

Altre raccolte fondi attive

Un aggiornamento dai progetti

Ricerca