La storia
PistaFrulli è unprogetto di musica d’insieme che nasce dall’unione di due progetti musicaliattivi da diversi anni sul territorio emiliano: Orchestra Pistapòci e BandaRulli Frulli.
· Orchestra Pistapòci è unprogetto sperimentale di musica d’insieme rivolto ad allievi di scuola primariae secondaria, inferiore e superiore. Ad oggi l’orchestra conta più di 350allievi appartenenti ad otto istituti scolastici di Parma e provincia.
· La Banda Rulli Frulli èun progetto di musica d’insieme realizzato dalla Fondazione scuola di musicaCarlo & Guglielmo Andreoli di Modena che coinvolge settanta membri trabambine, bambini, adolescenti e giovani: un gruppo composito per età, genere ecapacità che grazie al lavoro congiunto con il servizio di Neuropsichiatriainfantile dell’azienda USL di Mirandola ha incluso nel progetto diciottoragazzi diversamente abili.
Nell’estate 2019 questedue realtà si sono incontrate ed hanno realizzato una prima esperienzasperimentale pilota. Un gruppo eterogeneo di circa sessanta ragazzi dai 10 ai16 anni, tra membri dell’Orchestra Pistapòci, ragazzi con Disturbi delloSpettro dell’Autismo in carico all’Ausl di Parma e studenti in uscita dallaclasse terza della scuola secondaria di primo grado a rischio dispersionescolastica hanno condiviso un laboratorio musicale presso la Fattoria diVigheffio di Parma.
In seguito a questaprima esperienza, dato l’entusiasmo e il gradimento generato nei partecipanti,nelle loro famiglie e all’interno della rete di Enti e partner coinvolti, CemLira APS intende porre le basi per una continuità e sostenibilità nel tempo diinterventi che favoriscano l’integrazione e la condivisione attraverso illinguaggio universale della musica.
PistaFrulli vuole essere un’orchestra dinamica ed eterogenea dal punto di vista dell’età e delle abilità
possedute dai singoli partecipanti
Una compagine compostada bambini, ragazzi e adulti a sviluppo tipico e con disabilità, tra i qualipossano innescarsi processi di imitazione, di scambio, di aiuto reciproco e di valorizzazionedelle peculiarità di ognuno.
Il progetto vuoleoffrire a tutti la possibilità di suonare uno strumento musicale, sia partendoda zero sia migliorando capacità già possedute, per arrivare alla formazione diun’orchestra, unica nel suo genere, nella quale le competenze di ognuno sifondono grazie ad un approccio didattico innovativo, che non è quello del tradizionaleinsegnamento unidirezionale, ma quello della “comunità didattica integrata”,nella quale avvengono scambi a più direzioni e si innescano processi significativamentepiù stimolanti e produttivi.
La prospettiva di fondo è quella di modulare interventi capaci di rendere fruibile anche ai ragazzicon disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale il linguaggiomusicale per la carica espressiva e culturale che è immediatamente capace dioffrire.
La musica ha il potere di aprire nuove forme di comunicazione e favorire il contatto emotivo.
Come utilizzeremo i fondi raccolti
I fondi raccolti ciaiuteranno ad avviare il progetto, in particolare serviranno alnoleggio/acquisto dei materiali, dell’attrezzatura tecnica (strumenti musicali,attrezzatura audio-video, ecc.) e al coinvolgimento delle risorse umanenecessarie allo svolgimento dei laboratori (educatori e musicisti).
Un progettoa cura di
CEM LIRA APS èun’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro nata a Parma nel1996. Il Centro di Educazione Musicale LIRA si pone oggi come una delle scuolemusicali più importanti di Parma e provincia; ma più in generale come realtàculturale ed educativa, attenta ai continui mutamenti del panorama socioculturalee musicale del territorio. I principali settori in cui il Centro è attivo sonoi seguenti: educazione musicale per bambini, progetti e laboratori per lescuole, attività di formazione e di aggiornamento per operatori scolastici eorganizzazione di festival e rassegne musicali.
Ricompense