La storia
Il progetto “Dai segni ai sogni” nasce per rispondere ad un’esigenza sempre più urgente: stare a fianco delle persone vittime di violenza che non hanno la possibilità di esporsi e denunciare. L’obiettivo è quello di dare al personale socio-sanitario gli strumenti adeguati per cogliere i segni che evidenziano la violenza così da poter condurre la persona verso la riappropriazione della propria vita e realizzare un sogno di salvezza.
Come utilizzeremo i fondi raccolti
I fondi saranno utilizzati per realizzare un percorso che prevede 12 ore di formazione ed è rivolto al personale che opera nei Pronto Soccorso e nei reparti di Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia, Traumatologia, Pediatria e Chirurgia Ortopedica degli ospedali milanesi, in quanto luoghi frequentati da donne o luoghi di cura di possibili conseguenze di violenza.
È pensato per sviluppare e sostenere le capacità di:
- Riconoscere eventuali situazioni di violenza, anche silenti, sulle donne/pazienti dell’Ospedale
- Definire azioni successive coerenti con gli ambiti di azione dei diversi ruoli coinvolti, gli aspetti normativi/legali relativi alla violenza di genere e con le necessità di supporto e aiuto della donna coinvolta.
Il progetto prevede un numero di massimo 20 partecipanti per ogni percorso attivato (realizzabile anche in modalità online) e mira al raggiungimento di un obiettivo pari al valore di 10.000 euro.
Ogni edizione del percorso formativo si compone di 4 moduli da 3h/cad.:
- “Violenza di genere: di cosa stiamo parlando” (conduzione a cura di Fondazione Libellula);
- “Riconoscere le situazioni di violenza” (Conduzione a cura di un’operatrice sanitaria di un Centro Antiviolenza)
- “Accogliere e sostenere le vittime di violenza” (Conduzione a cura di un’operatrice sanitaria di un Centro Antiviolenza);
- “Fare rete contro la violenza: le risorse a disposizione” Conduzione a cura di una Legale e Fondazione Libellula)
Un progetto a cura di
Fondazione Libellula è la fondazione di Zeta Service nata con lo scopo di agire su un piano
culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la
discriminazione di genere. Attraverso il Network Libellula agisce nelle aziende
con progetti e attività dedicate a collaboratori e collaboratrici su
stereotipi, molestie, empowerment e linguaggio inclusivo. Realizza inoltre
progetti di cura per supportare le donne che escono da situazioni di violenza,
aiutandole anche economicamente, promuovendo il loro reinserimento lavorativo.